ARCHEOLOGIA TOPOGRAFIA EDITORIA TURISMO RICOSTRUZIONI 3D MUSEALIZZAZIONE
Abaco Società Cooperativa soluzioni per i Beni Culturali
Le nuove prospettive che indirizzano le scelte e le strategie delle organizzazioni culturali private e pubbliche richiedono la combinazione di strumenti e visione che solo Abaco può fornire.
Ampia gamma di servizi ideati appositamente per rispondere ad ogni esigenza legata al campo dell’Archeologia…(vai alla pagina)
Progettazione, restauro, allestimento e gestione di musei, mostre, aree e parchi archeologici…(vai alla pagina)
Il settore dell’editoria risponde alla necessità di una più efficace comunicazione nell’ambito della ricerca archeologica e della valorizzazione dei Beni Culturali…(vai alla pagina)
Ultime news dal mondo social
Vaso di terracotta a forma di artiglio di aragosta. ca. 460 a.C. Greco, classico.
Repost @archaeologyart
#archaeology #greeceancient #ancientgreecehistory #ancientgreek #ancientgreece #greekculture #greekart #greekhistory #abacocooperativa #pottery #ceramica …
Un armadio rimasto chiuso per duemila anni con tutto il suo corredo di stoviglie. E poi un letto, un tavolino, un baule svuotato e lasciato aperto nella fretta degli ultimi istanti.
Repost @anticaeviae
#pompeii #pompeiidiscovery #pompei #scavidipompei #abacocooperativa #archelogia #news #notizie #igersitalia #summer #vacanze …
L’Acqua Claudia è un acquedotto costruito da Caligola nel 38 d.c, si snodava per 68 km, in gran parte sotto terra, dalle sorgenti della valle dell'Aniene al Palatino.
Repost @anticaeviae
#parcodegliacquedotti #parcodegliacquedottiroma #acquaclaudia #acquedottoromano #romanaqueduct #abacocooperativa …
Appuntamento da non mancare a Grottazzolina…4 Agosto “Notte Picena” venite a scoprire le novità sulla mostra “Generazione di Piceni” #abacocooperativa #comunegrottazzolina #igersmarche #mostra #piceni #archeologiasperimentale #ceramica #pottery #wool #tessitura #telaio #borgo #archeologia …
La spada anglosassone Abingdon risale all’875 d.C. circa ed è uno degli esempi più importanti di arte argentiera tardo anglosassone. Scorri per avvicinarti ➡️🚄
La spada fu trovata nel 1874 a Bog’s Mill vicino alla città di Abingdon nell’Oxfordshire. Caratterizzato da motivi animali e simboli evangelisti, è decorato con supporti d’argento intarsiati con niello in stile Trewhiddle, uno stile distintivo e complesso che si trova nell’arte anglosassone. I pannelli di guardia sono decorati con piante e fogliame, una figura umana, un uccello, un bipede che morde la coda, un animale alato e due animali che morde il corpo.
Manca la parte inferiore della lama, ma i raggi X hanno dimostrato che la lama è stata prodotta attraverso un processo noto come saldatura a motivi geometrici, in cui strisce di ferro sono state attorcigliate insieme in un modello che ha dato alla lama una maggiore resistenza.
Repost @ashmoleanmuseum #abacocooperativa #archeologia #archaeology #swordartonline #sword #iron …
Il quadrato del Sator è una ricorrente iscrizione latina, in forma di quadrato magico, composta dalle cinque seguenti parole: SATOR, AREPO, TENET, OPERA, ROTAS. E’ un palindromo ossia letto in senso inverso mantiene immutato il significato.
👉🏻 Il quadrato magico è visibile su un numero vastissimo di reperti archeologici, sparsi un po' ovunque in Europa.
Gli esemplari più antichi e più famosi sono quello incompleto rinvenuto nel 1925 durante gli scavi di Pompei, inciso su una colonna della casa di Paquio Proculo.
Ma è ben visibile in una moltitudine svariata di reperti: a Roma, nei sotterranei della basilica di Santa Maria Maggiore, nelle rovine romane di Cirencester (l'antica Corinium) in Inghilterra, nel castello di Rochemaure (Rhône-Alpes), a Oppède in Vaucluse, a Le Puy-en-Velay, nella corte della Cappella di Saint-Claire, sulla parete del Duomo cittadino di fronte al Palazzo Arcivescovile a Siena, sulla facciata della Chiesa di Santa Lucia a Magliano de' Marsi, nella Certosa di Trisulti a Collepardo, a Santiago di Compostela in Spagna, nelle rovine della fortezza romana di Aquincum in Ungheria, a Riva San Vitale in Svizzera, solo per citarne alcune.
I ritrovamenti sono quasi tutti in edifici religiosi cristiani e che non se ne conoscono di antecedenti l'era cristiana.
Il significato è tutt’ora misterioso malgrado le numerose ipotesi, alcune invero molto fantasiose. Una lettura potrebbe essere: “ il seminatore, col proprio carro, governa le ruote.”
Facile intuire che, visto il periodo, successivo alla morte di Cristo, si potesse individuare nel seminatore Dio, che governa le ruote dell’universo.
Repost @anticaeviae
👉🏻 Fonti :
– M. Guarducci, "Il misterioso “Quadrato Magico”, l'interpretazione di Jérome Carcopino e documenti nuovi", Archeologia classica, XVII, pp. 219–270, 1965.
– F. P. Maulucci Vivolo, E l'acqua zampillerà dal deserto. Testimonianze giudaiche e cristiane a Pompei prima del 79, Carcavallo, Napoli 1990. #sator #palindrome #palindromo #abacocooperativa …
Situato nel Kent orientale, il 𝗙𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗿𝗼𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗥𝗶𝗰𝗵𝗯𝗼𝗿𝗼𝘂𝗴𝗵 è stato uno dei luoghi con occupazione romana più lunga in Gran Bretagna, con una storia che va da Claudio nel 43 d.C. fino alla partenza romana quasi quattro secoli dopo.
👉🏻 Durante la sua lunga storia Richborough si trasformò da base militare a prospera città portuale, da base di rifornimento a forte costiero sassone.
L'archeologia ha testimoniato la sua importanza in epoca romana, con i suoi suggestivi terrapieni visibili ancora oggi.
📸 @pics_fromthesky
Repost @anticaeviae
#richboroughromanfort #romanbritain #romans #ancienthistory #romanfort #historylovers #instahistory #historicphotography #historyhunters #forteromano #forteromanodirichborough #abacocooperativa #archeologia …
Queste bellissime perle di vetro e ambra sono state scoperte nella sepoltura anglosassone di una femmina adulta.
Il #CASiteTeam ha scoperto una serie di corredi funerari molto speciali. Hanno anche trovato una collezione di diciotto contatori da gioco. Uno era di pietra, ma i restanti diciassette erano stati realizzati riutilizzando ceramiche romane, tra cui un mortaio di ceramica.
Che scoperta incredibile.
Photo credit: CA Site Team ( Cotswold Archaeology)
Repost @somebunnylovesyoumcr
#AngloSaxon #Archaeology #community #heritage #archaeoloynews #archaeologist #archaeology #archaeological #archaeologylife #romanempire #roman
#mudlarking #mudlarkingfinds #finds #historyfinds #glassbeads
#romanempire #roman #italy #heritage #archaeologist #archaeology #archaeological #archaeologylife #slipware #abacocooperativa #archeologia …
Uno splendido bicchiere in vetro del III sec. d.C. rinvenuto a Treviri decorato con scene gladiatorie, tra cui un reziario che combatte contro un secutor.
Repost @anticaeviae
📸 CC-BY-NC-SA @ Rheinisches Landesmuseum Trier
#romanglass #ancientromanglass #romanart #arteromana #arteromanaantica #abacocooperativa …
Il meraviglioso #kyathos da Monteriggioni, terzo quarto del VII sec. a.C oggi esposto al 🏛️ Museo etrusco Guarnacci.
👉🏻 Il kyathos è un vaso che veniva utilizzato per le libagioni di vino che avvenivano durante le cerimonie votive.
👉🏻 Fu ritrovato in una piccola tomba scavata nel 1898 e si tratta di una coppa in bucchero, utilizzata per attingere il vino durante il banchetto, che presenta delle raffinatissime decorazioni.
👉🏻 Sul piede corre un iscrizione in etrusco, incisa prima che venisse messo in cottura, nella consueta formula dell'oggetto parlante:
– mini muluvanice vhlakunaie venel
– mi ha donato Venel Vhlacuna
👉🏻 Di notevole interesse nell'iscrizione è la formula composta da nome personale (venel) e nome gentilizio (vhlakunaie) per indicare l' autore di questo dono di prestigio, offerto in qualche occasione cerimoniale fra principi e aristocratici etruschi nel periodo orientalizzante.
Repost @anticaeviae
#museivolterra #museiitaliani #bucchero #etruschi #Volterra2022
#volterracapitaledellacultura2022 #volterra #museoguarancci
#laculturachecura #monteriggioni #museoarcheologicoetrusco #museoetruscoguarnacci #museumfromhome #museum #art #volgoarte #artlover #artsgram #tesori_italiani #abacocooperativa …
Particolare dell'#elmo corinzio del V sec. a.C. Offerta votiva al tempio di Zeus di Olimpia da parte di Ierone, tiranno di Siracusa, dopo la vittoria a #Cuma contro gli #Etruschi nel 474 a.C. Oggi al museo di Olimpia. Nel #Peloponneso, in #Grecia.
Repost @anticaeviae
#archaeologicalmuseumolympia #olympiamuseum #peloponneso #peloponnesus #corintian #corintianhelmet #elmocorinzio #hieron #syracuse #tyrant #abacocooperativa #archeologia …
La potenza è nulla senza controllo…Abaco No Limits💪🏻💪🏻💪🏻💪🏻 #abacocooperativa #archeologia #pirelli #sector #scavo #hulk #archaeology #preistoria #protostoria #medioevo …
Incredibile ciondolo e amuleto egizio in ametista a forma di gatto databile al tardo periodo tolemaico, 664-30 a.C. battuto nel 2007 da Christies NY.
Repost @anticaeviae
#egyptianamethystcat #egyptianamethyst #ancientegypt #abacocooperativa #archeologia …
Lo scheletro di una donna del I sec. a.C. sdraiata ancora sui resti del suo letto di bronzo è stato rinvenuto in Grecia vicino alla città di Kozani, nel nord della Grecia.
La testa coronata di foglie d'oro e una particolare decorazione col dio Apollo sul letto fanno ritenere che facesse parte di una famiglia aristocratica.
Repost @anticaeviae
#lettofunebre #anticagrecia #archaeology #αρχαιολογία #archaeological #archaeologist #history #ancientworld #archaeology_news #abacocooperativa #archeologia …
Il mosaico dell'Albero della vita del Palazzo di Hisham, costruito nell'VIII secolo a Gerico nel Califfato Omayyade.
📸 @historydefined
Repost @anticaeviae
#alberodellavita #reeoflifemosaic #reeoflife #mosaico #mosaic #archeologia #archaeology #abacocooperativa …
Il magnifico Cilindro di Antioco I, oggi al British Museum, è una di quelle opere che venivano messe nelle fondamenta dei templi dai re babilonesi come messaggio ai posteri.
👉🏻 Questo, nello specifico, descrive come il principe Antioco I Soter, figlio del re Seleuco Nicatore (281 a.C.), ricostruì il Tempio di Ezida a Borsippa importante città dell'antica Mesopotamia.
📸 @britishmuseum
Repost @anticaeviae
#antiochuscylinder #antiochusI #babylonarts #latebabylonian #borsippa #abacocooperativa #archeologia …
Il 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗴𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗮𝗰𝗮𝗹𝗹𝗶 è un reperto rinvenuto durante uno degli scavi di Howard Carter in Egitto, e risale a un anno tra il 1814 – 1805 a.C., durante il regno di Amenemhat IV (XII dinastia).
👉🏻 Sebbene non ci sia una risposta univoca su come funzionava il gioco, ci sono due fessure indicate come "NEFER" (=buono) che, probabilmente, dovevano essere raggiunte attraverso le altre.
Ci sono 58 fori, 5 sciacalli e 5 segugi e c'è un cassetto con un chiavistello per riporre i pezzi da gioco.
📸 @metmuseum
Repost @anticaeviae
#gameofhoundsandhares #giocoegizio #giocoantico #egyptiangame #ancientgames #met #metropolitanmuseumofart #archaeologylife #abacocooperativa #archeologia …
Capace di ospitare fino a 30.000 spettatori, lo 𝗦𝘁𝗮𝗱𝗶𝘂𝗺 𝗱𝗶 𝗔𝗽𝗵𝗿𝗼𝗱𝗶𝘀𝗶𝗮𝘀 fu costruito alla fine del I secolo d.C. e, con il Teatro, completò il fabbisogno cittadino di luoghi per lo spettacolo.
📸 @cihancans
Repost @anticaeviae
#aphrodisiasstadium #aphrodisiasstadion #stadiodiaphrodisias #stadium #aphrodisiasantikkenti #abacocooperativa #archeologia #notizie …
Elmo funerario in bronzo di tipo illirico con maschera d'oro proveniente dalla necropoli di Archontiko, VI sec. a.C.
👉🏻 Museo di Pella, Macedonia, Grecia.
Repost @anticaeviae
📸 @Ioannis Tz
#elmoillirico #elmo #helmet #bronzehelmet #illyrianhelmet #archeologia #abacocooperativa …
Alla nuova sezione romana al @museoarcheologicoascolipiceno ci siamo anche noi! Complimenti a tutti per il lavoro svolto, eravamo tantissimi ieri e per un evento culturale è davvero un ottimo risultato 👏🏻👏🏻👏🏻 #abacocooperativa #ascoli #igersmarche #igersascoli #archeologia #museo #romani #mosaic # mosaici #mic #inaugurazione #ceramica #pottery #necropoli #discovery #eventi …
ABACO SOCIETA’ COOPERATIVA
Via G. Leti, 82
63900 Fermo (FM)
P.IVA 01926770445
C.C.I.A.A. di Fermo n. 184970
Albo Cooperative a m.p. n. A183390
Telefono: 328-6691157
info@abacocooperativa.it
postmaster@pec.abacocooperativa.it