ARCHEOLOGIA TOPOGRAFIA EDITORIA TURISMO RICOSTRUZIONI 3D MUSEALIZZAZIONE
Abaco Società Cooperativa soluzioni per i Beni Culturali
Le nuove prospettive che indirizzano le scelte e le strategie delle organizzazioni culturali private e pubbliche richiedono la combinazione di strumenti e visione che solo Abaco può fornire.
Ampia gamma di servizi ideati appositamente per rispondere ad ogni esigenza legata al campo dell’Archeologia…(vai alla pagina)
Progettazione, restauro, allestimento e gestione di musei, mostre, aree e parchi archeologici…(vai alla pagina)
Il settore dell’editoria risponde alla necessità di una più efficace comunicazione nell’ambito della ricerca archeologica e della valorizzazione dei Beni Culturali…(vai alla pagina)
Ultime news dal mondo social
Capace di ospitare fino a 30.000 spettatori, lo 𝗦𝘁𝗮𝗱𝗶𝘂𝗺 𝗱𝗶 𝗔𝗽𝗵𝗿𝗼𝗱𝗶𝘀𝗶𝗮𝘀 fu costruito alla fine del I secolo d.C. e, con il Teatro, completò il fabbisogno cittadino di luoghi per lo spettacolo.
📸 @cihancans
Repost @anticaeviae
#aphrodisiasstadium #aphrodisiasstadion #stadiodiaphrodisias #stadium #aphrodisiasantikkenti #abacocooperativa #archeologia #notizie …
Elmo funerario in bronzo di tipo illirico con maschera d'oro proveniente dalla necropoli di Archontiko, VI sec. a.C.
👉🏻 Museo di Pella, Macedonia, Grecia.
Repost @anticaeviae
📸 @Ioannis Tz
#elmoillirico #elmo #helmet #bronzehelmet #illyrianhelmet #archeologia #abacocooperativa …
Alla nuova sezione romana al @museoarcheologicoascolipiceno ci siamo anche noi! Complimenti a tutti per il lavoro svolto, eravamo tantissimi ieri e per un evento culturale è davvero un ottimo risultato 👏🏻👏🏻👏🏻 #abacocooperativa #ascoli #igersmarche #igersascoli #archeologia #museo #romani #mosaic # mosaici #mic #inaugurazione #ceramica #pottery #necropoli #discovery #eventi …
Un appuntamento da non perder al @museoarcheologicoascolipiceno !!Accorrete numerosi, vi aspettiamo💪🏻 #abacocooperativa #ascoli #museoarcheologicoascolipiceno #igersmarche #archeologia #anticaroma #igersascoli #museo #italia …
È il reperto K-8538 del British Museum, una tavoletta di argilla rinvenuta nella biblioteca del re assiro Assurbanipal a Ninive, in Iraq.
I moderni studi di archeoastronomia hanno consentito di stabilire che la tavoletta si riferisce al cielo della Mesopotamia nel 650 a.C..
Sulla tavoletta sono raffigurate alcune delle costellazioni più importanti, come i gemelli, nonché l'ammasso delle Pleiadi. I due triangoli sulla sinistra starebbero a indicare alcune stelle della costellazione di Perseo.
Questo è solo un piccolo esempio del modo in cui nell'antichità si osservava il cosmo. In assenza di tecnologia, era necessario utilizzare le modeste risorse all'epoca a disposizione degli uomini. Ed è anche per questo che gli esperti sono rimasti scioccati dopo aver rinvenuto, in una barca affondata 2000 anni fa circa, un antico ma sofisticato calcolatore astronomico, ossia la macchina di Antikythera.
Repost @diariodelluniverso
#archeoastronomy #archeoastronomia #astronomia #astronomy #archeologia #archeology #space #spazio #antichità #ancient #history #italia #italy #ig_italy #ig_italia #science #scienza #nightphotography #nightsky #cielo #sky #cosmo #universo #universe #constellation #abacocooperativa …
🎉Grosse novità in arrivo…continuate a seguirci!! #abacocooperativa #jesi #igersmarche #igersancona #igersjesi #turismo #jesi #archeologia #valorizzazione #cultura #sansavino #cosedavedere #vacanze #summerschool #riqualificazione #riqualificazioneurbana …
Dal 4 aprile si possono tornare a visitare le case romane del Celio, sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo.
Si tratta di 20 ambienti, di cui 13 affrescati, appartenenti a domus private e ad insulae, datati tra il I e il IV sec. d.C.
Il complesso è noto anche come "casa dei martiri Giovanni e Paolo" in quanto, secondo la tradizione, proprio qui, subirono il martirio e furono sepolti Giovanni e Paolo, evento che rese il sito sacro e venerato e portò successivamente all'edificazione dell'attuale basilica.
Repost @anticaeviae
#domusromanedelcelio #domus #affreschiromani #romanfresco #caseromanedelcelio #abacocooperativa #roma #archeologia #igersitalia …
I ❤️Abaco #abacocooperativa #archeologia #mic #cuore #love #archeolovers #heart #archaeology #picsoftheday #photography …
Auguri di Buona Pasqua a tutti da @abacocooperativa #abacocooperativa #archeologia #happyester #pasqua #cioccolato #choccolate #auguri #chocolate #choco #uovodipasqua #kindersorpresa #lindt …
All’Archeodromo del Conero a Sirolo, unico nelle Marche, ci siamo anche noi con i nostri lavori di archeologia sperimentale! Venite a trovarci 💪🏻💪🏻#archeologiasperimentale #officinatemporis #abacocooperativa #pottery #ceramica #archeodromo #igersancona #sirolo #igermarche #ancona #archeologia …
A noi Giotto ci fa un baffo😂💪🏻💪🏻 #abacocooperativa #scavo #archeologia #picsoftheday #excavation #archaeologitslife #archaeology #discovery #cat #upower #trowel #cerchio #buca #giotto …
Riduzioni e manubriati ⛏️💀🧱🦴⛏️
.
.
Repost @sap_archeologia
#archaeology #archaeologylife🤠 #bioanthropology #osteology #archeologiademergenza #archeologia #antropologia #abacocooperativa …
"Mosaico Romano" scoperto nel centro storico di Lesina (Croazia).
☀️ repost: Ruggero Ruggieri
Repost @anticaeviae
#mosaics #mosaico #archaeology #igerscroatia #croazia #abacocooperativa #picsoftheday …
Nell'entroterra siciliano, a quasi 40 chilometri da Siracusa, c'è Palazzolo Acreide, un Comune di antichissime orgini.
👉🏻 Tradizione vuole che siano stati gli stessi siracusani a fondarla come colonia attorno al 664 a.C. (70 anni dopo la fondazione di Siracusa) con il nome di Akrai.
Il Parco archeologico col suo teatro greco sono dei luoghi di una suggestione unica.
📸 @misscri
Repost @anticaeviae
#teatrodiakrai #palazzoloacreide #sicilia #sicily #siciliasudorientale #stopalrandagismo #bellezzeditalia #akrai #siciliabedda #abacocooperativa #igersitalia #igersicilia …
La mostra fotografica sui Piceni a Grottazzolina comincia ad arricchirsi…un altro lavoro ben fatto!!💪🏻💪🏻👏🏻👏🏻 #abacocooperativa #grottazzolina #mostra #piceni #archeologiasperimentale #archeologia #ceramica #pottery #telaio #stoffa #museo #photo #photography #igersmarche …
Memento Mori anello, Inghilterra, dalla fine del XVII all’inizio del XVIII secolo.
Repost @archaeologyart
#artifacts #artifactuprising #artifact #artefacts #artefacto #antiqueart #antiquaire #instaartwork #artworks #artworkdaily #artworksinsta #igartwork #abacocooperativa …
👷🏼♂️+🦺+🦖…🔝 #abacocooperativa #caterpillar #cat #upower # sicurezza #cantiere #edilizia #scavi #archeologia #archaeology #survey …
Era il 540 a.C quando davanti alle coste della Corsica, in quello che gli antichi chiamavano il mare di Sardegna, si svolse la prima grande battaglia navale della storia.
👉🏻 Una lotta epica e sanguinosa di cui ci racconta Erodoto e che vide i potenti Focei, coloni greci insediati nella città corsa di Alalia, sotto l'attacco congiunto di etruschi e cartaginesi. Nello scontro, sostiene il partigiano Erodoto, i greci ebbero la meglio.
E tuttavia le navi che erano riusciti a salvare non potevano più combattere, tanto che dovettero imbarcare le famiglie, abbandonare Alalia e a fare rotta verso il sud d'Italia, dove da abili mercanti quali erano, comprarono un pezzo di terra e fondarono Hyele poi rinominata Elea (Velia secondo i romani) la città della Magna Grecia che diede i natali al filosofo Parmenide.
Ed è proprio qui come anticipato dall' @agenzia_ansa che uno scavo ha riportato alla luce armi con tutta probabilità provenienti proprio da quella epocale battaglia.
Avviati l'estate scorsa sulla cima di quella che era l'acropoli della città, proprio sotto i resti ancora oggi evidenti del tempio dedicato ad Athena, gli scavi diretti da Francesco Scelza hanno riportato alla luce i resti di una struttura rettangolare di notevoli dimensioni, 18 metri di lunghezza per 7 di larghezza, risalente al VI secolo a. C. Al suo interno, su un pavimento in terra battuta, ceramiche dipinte tutte contrassegnate con la scritta Ire ("sacro") che ne attesta la dedica alla divinità.
Ma non solo, perché accanto al vasellame il pavimento del tempio ospitava diverse armi in bronzo e in ferro.
"Sono reliquie offerte ad Athena, con tutta probabilità proprio le spoglie della battaglia di Alalia", chiarisce Massimo Osanna.
Repost @anticaeviae
#velia #scopertearcheologiche #archaeologicaldiscoveries #abacocooperativa …
L'𝗔𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗚𝗮𝘃𝗶 fu costruito nel I secolo per celebrare la gens Gavia, antica famiglia romana.
👉🏻 Originariamente situato sulla Via Postumia a Verona, l'arco fu demolito dall'esercito di Napoleone nel 1805 e ricostruito solo nel 1932 nella sua attuale collocazione, ovvero una piazzetta adiacente a Castelvecchio.
Repost @anticaeviae
📸 @stefano_d_v
#arcodeigavi #arcodeigaviverona #gaviarch #discoververona #architetturaroma #romanarchitecture
#abacocooperativa …
Like all pure creatures, cats are practical.
~ William S. Burroughs
Repost @parcocolosseo
#ParcoColosseo #museitaliani #archeologia #archaeology #archeologie #arqueologia #igersitalia #igersroma #romanruins #SPQR #romanempire #romeitaly #italianplaces #italiantrips #don_in_italy #loves_madeinitaly #prettylittleitaly #beautifuldestinations #italianlandscapes #OnceWeWereRomans #RomanForum #PalatineHill #Colosseum #FlavianAmphitheatre #catsofinstagram #romancats #catstagram #catlovers #abacocooperativa …
ABACO SOCIETA’ COOPERATIVA
Via G. Leti, 82
63900 Fermo (FM)
P.IVA 01926770445
C.C.I.A.A. di Fermo n. 184970
Albo Cooperative a m.p. n. A183390
Telefono: 328-6691157
info@abacocooperativa.it
postmaster@pec.abacocooperativa.it