ARCHEOLOGIA TOPOGRAFIA DIDATTICA EDITORIA TURISMO RICOSTRUZIONI 3D MUSEALIZZAZIONE
Abaco Società Cooperativa soluzioni per i Beni Culturali
Le nuove prospettive che indirizzano le scelte e le strategie delle organizzazioni culturali private e pubbliche richiedono la combinazione di strumenti e visione che solo Abaco può fornire.
Ampia gamma di servizi ideati appositamente per rispondere ad ogni esigenza legata al campo dell’Archeologia…(vai alla pagina)
Progettazione, restauro, allestimento e gestione di musei, mostre, aree e parchi archeologici…(vai alla pagina)
Abaco Società Cooperativa ha elaborato una vasta rosa di attività didattiche e laboratori di archeologia sperimentale che sono proposti in…(vai alla pagina)
Il settore dell’editoria risponde alla necessità di una più efficace comunicazione nell’ambito della ricerca archeologica e della valorizzazione dei Beni Culturali…(vai alla pagina)
Ultime news dal mondo social
Oggi la didattica con Abaco ha fatto tappa al Museo Diocesano di Jesi, dove abbiamo dato il via alla stagione natalizia con il laboratorio sensoriale “I Profumi del Natale” 🎄🪅
Grazie a tutti i piccoli partecipanti e alle maestre! ✨
#abacocooperativa #didatticaconabaco #imparareconisensi #imparareconlarte #museo #jesi …
Laboratorio e visita al Museo Archeologico delle classi V dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino ✨🏛️🏺#didatticaconabaco #abacocooperativa …
🔍 Esploratori del passato! 🔍 Un`immersione nel cuore dell`archeologia con il nostro team di esperti. 💼🏺 Scavando tra le sabbie del tempo, scopriamo segreti sepolti e storie dimenticate. 🕵️♂️✨ Il nostro impegno per preservare il patrimonio storico è inciso nel nostro DNA aziendale. 👷♀️👷♂️ #Archeologia #Scavi #StoriaNascosta #TeamArcheologico #PassatoRivelato #PreservazioneCulturale #SvelandoMisteri #DedicatiAllaStoria #SquadraVincente #ErediDelPassato #abacocooperativa #archeologiapreventiva #digschool …
📸Torna il photo contest 2023/2024 della #didatticaconabaco per le scuole 🥳🥳🥳
Cattura il momento durante i nostri laboratori didattici e le nostre visite… scatta fino a un massimo di 3 foto e inviacele a progetti@abacocooperativa.it o (tramite whatsapp) al numero 375 6720915, specificando scuola, classe e a quale laboratorio avete partecipato ‼️
Le foto inviate verranno pubblicate sui nostri canali social, dove le più votate potranno permettere ai vincitori di ottenere sconti sulle nostre proposte.
Date sfogo alla creatività e… che vinca il migliore!👑
#didatticaconabaco #abacocooperativa #photocontest #laboratorididattici #visiteguidate #archaeology …
🧶🧵 grazie a tutti per la partecipazione di ieri a San Savino… tra archeologia, laboratori e contest fotografici ci siamo divertiti un mondo! A presto 💫
#abacocooperativa #riscopriAMOsansavino #laboratori #tessitura #jesi #archeologia #didatticaconabaco …
L’evento UNO SGUARDO AL CIELO è stato un successo! Vi ringraziamo per aver partecipato a questa serata incredibile nella cornice del Parco Archeologico della città romana di Suasa!
Vi aspettiamo per il prossimo evento… ci vediAMO a Suasa 🤍✨💫
#abacocooperativa #parcosuasa #castelleonedisuasa #astronomia #archeologia #eventi #parcoarcheologico …
✍️ Passato ferragosto…iniziamo a pensare all`anno scolastico con la #didatticaconabaco!
L`estate non è ancora finita, ma intanto vi presentiamo le nostre proposte per l`anno scolastico 2023/2024🏫📚🧒👦 Potete trovare la brochure con tutte le nostre proposte sul nostro sito! https://www.abacocooperativa.it/didattica/
#abacocooperativa #didatticaconabaco #archeologia #territorio #laboratoriodidattico …
Due nuovi frammenti dei Fasti ostienses emergono dalla seconda campagna di scavo del progetto “OPS – Ostia Post Scriptum”, curato dal Parco archeologico di Ostia antica in collaborazione con l’Università di Catania e il Politecnico di Bari.
Uno dei due frammenti recuperati, che si congiunge perfettamente con un altro già conservato a Ostia e riferibile alla cronaca degli anni 126-128 d.C., menziona fatti e avvenimenti accaduti a Roma nel 128, sotto il regno di Adriano.
Incrociando queste informazioni con quelle provenienti da altre fonti (letterarie, epigrafiche e numismatiche), si è potuto precisare il contenuto del testo da cui si evince che il primo gennaio del 128 Adriano assunse il titolo di pater patriae e la moglie Sabina quello di Augusta.
Leggi su ClassiCult: https://www.classicult.it/rinvenuti-due-nuovi-frammenti-dei-fasti-ostienses/
Foto dal Ministero della Cultura.
Repost @classicultit
#antichità #antiquities #archeologia #archaeology #archaeological #archeologist #history #storia #cultura #heritage #culturalheritage #culture #roma #rome #ostia #fasti #fastiostienses #parcoarcheologicodiostiaantica #adriano #adrian #imperoromano #epocaromana #abacocooperativa …
Sapete l`origine del nome Ferragosto? Questa ricorrenza cade il 15 agosto, ed oggi è dedicata all`Assunzione di Maria Vergine, ma pochi sanno che la ricorrenza è pagana. Nel 18 a.c. infatti Ottaviano fu proclamato Augusto, quindi venerabile e sacro, dal Senato. In questa occasione l`imperatore dichiarò tutto il mese di agosto Feriae Augusti, le vacanze di Augusto, visto che questo includeva molte feste religiose, la più importante delle quali era la festa di Diana, che cadeva il 13.
Il termine Augusto derivava alle origini dalla denominazione della Grande Madre siriana Atargatis, detta "l`Augusta", cioè la più grande, la più sacra, la Dea con la corona turrita che si ergeva in piedi poggiando fieramente su due leoni.
Sembra che nel 21 a.c. le Feriae Augusti mutarono nome in FERIAE AUGUSTALES, riunendo in un unico festeggiamento tutte le feste del mese. Da allora i raccolti sarebbero stati dedicati all`imperatore quale garante degli approvvigionamenti, non solo dei romani in genere, ma dei poveri che ricevevano gratis il grano e l`olio. Credits: romanoimpero #abacocooperativa #archeologia #ferragosto #ferie #summer #augusto #italy #didatticonabaco #curiositá …
L`occhio artificiale più antico mai rinvenuto al mondo.
👉🏻 Più di 4.800 anni fa, nella Città Bruciata (Shahr-e Sukhteh) nel deserto del Sistan (Iran), fu sepolta una donna con una protesi oculare. Si tratta di una semisfera realizzata in materiale leggero (derivato dalla pasta bituminosa) e ricoperta d`oro con incisioni, a imitazione della pupilla. Per mantenere il bulbo oculare in posizione, hanno praticato due piccoli fori. In questo modo la protesi veniva trattenuta da una corda (come un cerotto). La proprietaria lo indossava di giorno, per nascondere l`orbita vuota, e di notte lo conservava in un sacchetto di cuoio, anch`esso ritrovato nella sepoltura.
Nella tomba di questa donna (sorprendentemente alta) sono stati trovati anche diversi vasi, vari ornamenti e uno specchio di bronzo. Si ritiene che possa essere stata una persona importante nella società o forse una sacerdotessa.
Repost @anticaeviae
#sepoltura #sepolturaantica #archaeology #abacocooperativa #archeologia …
La 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗤𝘂𝗶𝗻𝘁𝗶𝗹𝗶 è uno dei monumenti simbolo del Parco Regionale dell`Appia Antica.
Grazie al rinvenimento di una tubatura in piombo si poté risalire ai proprietari dell`intero complesso, i fratelli Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, membri di una famiglia senatoria e consoli nel 151 d.C.
La villa divenne di proprietà imperiale tra il 182 e il 183 d.C. quando l`imperatore Commodo fece uccidere i Quintili per aver organizzato una congiura nei suoi confronti.
Repost @anticaeviae
#villadeiquintili #parcoregionaledellappia #parcoregionaledellappiantica #appiaantica #appiaroad #romans #abacocooperativa #archeologia …
Per la #giornatainternazionaledelgatto… 🐈⬛🐈🐾
Sin dalla prima dinastia egizia, i gatti sono stati tenuti in grande considerazione per il loro ruolo di protezione.
Un certo numero di divinità egizie furono scolpite e raffigurate con teste che assomigliavano a gatti. Gli esempi includono Sekhmet, Mafdet e Bastet, che rappresentano rispettivamente potere, giustizia e fertilità: la dea Mafdet – in particolare – è la prima divinità conosciuta ad essere rappresentata come un gatto, in quanto guardiana delle camere del faraone contro scorpioni, serpenti e altri mali.
A dimostrazione dell’importanza del culto del gatto e della sua crescente popolarità, decorazioni che raffigurano gatti peovenienti dal Nuovo Regno sono state portate alla luce.
Immagine: sarcofago del gatto del principe Thutmose, esposto nel Museo di Belle Arti di Valenciennes, Francia.
Fonte: https://www.yoair.com/it/blog/anthropology-the-history-of-cat-worship-in-egyptian-culture/
#abacocooperativa #cat #gatto #giornatainternazionaledelgatto #archeology #anticoegitto #egypt …
Apericena con mosaico: che successo! Grazie a tutti per la partecipazione di ieri, specialmente ai bambini che hanno reso il laboratorio super divertente!
Stay tuned… #abacocooperativa #didatticaconabaco #civediAMOasuasa …
Domenica 30 luglio: tra mosaici, visite al Parco archeologico della città romana di Suasa, e aperitivi… @terre.antiche
#abacocooperativa #didatticaconabaco #laboratoriomosaici #apericenaconmosaico #agriturismoterreantiche #civediAMOasuasa #archeologia #mosaicoinstagram …
A oggi, la prima Barbie di sempre!
Repost @anticaeviae
#barbie #barbiedoll #abacocooperativa #archeologia #pink …
Grazie a tutti per la partecipazione all’evento di ieri a Suasa! È stato un successo… rimanete connessi per le prossime date e per i prossimi eventi, dai social o dal sito ufficiale di Suasa (https://www.parcosuasa.it).
Ci vediAMO a Suasa 🔜‼️🎊🫂
#abacocooperativa #castelleonedisuasa #cantiereaperto #agriturismoterreantiche …
Roma, Palazzo della Rovere, dopo oltre due anni di indagini archeologiche tornano alla luce i resti degli Horti di Agrippina, tra cui strutture identificabili con il Teatro di Nerone. La ricerca sul campo condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma
ha restituito una articolata stratigrafia, che dalla tarda età repubblicana arriva fino al XV secolo.
«Si tratta di una scoperta di eccezionale importanza – spiega Daniela Porro Soprintendente
Speciale di Roma – che testimonierebbe uno straordinario edificio di età giulio claudia, il teatro
dove Nerone provava le sue esibizioni poetiche e canore, noto dalle fonti antiche ma mai
ritrovato. Di grande interesse anche i rinvenimenti medioevali e moderni, che arricchiscono le
conoscenze storiche e topografiche sulla evoluzione di una importante area della città. Ottimi
risultati scientifici conseguiti grazie alla proficua collaborazione con l’Ordine Equestre del Santo
Sepolcro di Gerusalemme».
Lo scavo si è svolto inizialmente sotto la direzione scientifica di Renato Sebastiani e
poi proseguito da Alessio De Cristofaro, archeologi della Soprintendenza, e condotto sul campo
dall’archeologa Marzia Di Mento
#romaeternascoperta
#archeologiapreventiva
#archeologia #abacocooperativa
#scaviarcheologici
📸 fabio_caricchia Repost @soprintendenzaspecialeroma …
L’accessibilità di Pompei passa anche attraverso una migliore presentazione e comunicazione al pubblico degli esiti della ricerca scientifica. Una selezione di reperti organici, la cui conservazione è stata garantita dalla modalità di seppellimento dei siti vesuviani, è stata in questi giorni riallestita e così valorizzata in una nuova esposizione nel portico sud della Palestra Grande: pane, legumi, frutta, contenitori con resti di cibo, legni carbonizzati e perfino suole di scarpe in sughero.
.
.
.
The accessibility of Pompeii depends also on the appropriate introduction and communication to the public of the results of scientific researches. In these last days, a new selection of organic archaeological finds, the conservation of which has been granted by the burial of Vesuvian sites, has been set up and promoted in a new exhibition in the Southern portico of the Large Palestra. The mentioned selection contains: bread, legumes, fruit, containers with remains of food, carbonized woods, and even cork shoe soles. Repost @pompeii_parco_archeologico #archeologia #pompei #abacocooperativa #scoperte #discovery #italy #history #musei …
🌻 direttamente dall’ArcheoAperitivo di venerdì 14…
una bella occasione tra archeologia e buon cibo 🍲 🍷 non mancate al prossimo!
#abacocooperativa #archeologia #aziendavinicolaventuri #castellonedisuasa #archeoaperitivo …
Ieri la prima giornata dell’evento “riscopriAMO San Savino” è stata un successo! Grazie all’ @archeoclub_jesi per l’interessantissima guida e per la collaborazione!
Ora rimanete connessi per i prossimi eventi e… riscopriAMO San Savino insieme! ✨⛪️
#abacocooperativa #sansavino #riscopriAMOsansavino #comunedijesi #jesiculturaeturismo #archeoclubjesi #archeologia #jesi …