
PROPOSTE DIDATTICHE
La Abaco Società Cooperativa ed Arte hanno elaborato per l’anno accademico 2023/2024 una vasta rosa di attività didattiche e laboratori di archeologia sperimentale che sono proposti in abbinamento alle visite guidate nei principali Musei ed Aree Archeologiche della Regione Marche.
L’obiettivo è quello di portare gli studenti nei luoghi della storia e fargli vivere un’esperienza immersiva attraverso le attività appositamente modulate sull’età, sui programmi didattici scolastici e sulle peculiarità dei siti. La scoperta dell’antico attraverso l’approfondimento sulla cultura materiale, l’ascolto, il fare, lo
sperimentare e l’utilizzo dei sensi in un’ottica anche di inclusione sociale.
I luoghi delle visite:
ANCONA (AN): MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLE MARCHE
JESI (AN): MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO E MUSEO FEDERICO II;
CASTELLEONE DI SUASA (AN): PARCO ARCHEOLOGICO SUASA, MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO;
CINGOLI (MC): MUSEO ARCHEOLOGICO STATALE;
URBISAGLIA (MC): PARCO ARCHEOLOGICO DI URBS SALVIA, MAGAZZINI;
ASCOLI PICENO (AP): MUSEO ARCHEOLOGICO STATALE, TEATRO ROMANO;
Le modalità di fruizione:
– Visita guidata al Museo o all’area archeologica in abbinamento ad un laboratorio didattico o di archeologia sperimentale atto ad approfondire un aspetto della vita quotidiana o ad acquisire una tecnica di lavorazione specifica. (durata massima complessiva 2,5 ore)
– Visita guidata al Museo in abbinamento ad un trekking urbano alla scoperta dei luoghi per ricostruire l’urbanistica della città antica e contestualizzare i reperti esposti nelle vetrine. (durata massima complessiva 2,5 ore)
– Visita interattiva al Museo o all’area archeologica durante la quale si alterneranno momenti dimostrativi e di approfondimento su alcuni reperti o resti architettonici. (durata massima 1,5 ore)
– Attività di Orienteering nelle aree archeologiche: grazie a bussola e cartina topografica sulla quale è tracciato il percorso da eseguire, si dovrà raggiungere il traguardo attraverso una serie di punti di controllo corrispondenti ai resti delle strutture antiche. (durata variabile a seconda dell’età dei partecipanti)
Ed in più:
Se avete un’idea da sviluppare, una tematica da approfondire o un luogo da scoprire saremo lieti di mettere al vostro servizio la nostra professionalità per l’elaborazione di un progetto ad hoc!
Tutte le attività saranno svolte da archeologi professionisti